Cosa fa un interior designer?
- Studio Elki

- 18 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Contrariamente a ciò che comunemente si pensa, l’interior design non è ricerca estetica degli spazi: mira a creare ambienti che diano benessere psicofisico a chi li vive.
L’interior design è precedente, quasi preistorico, rispetto all’architettura.
Nasce prima – storicamente parlando – in quanto la prima necessità dell’uomo, e più in generale degli esseri viventi, è quella di rendere fruibile e funzionale uno spazio naturalmente concesso, come una caverna o un incavo.
Si può dire che sia intrinseco nell'animo umano, trasformare gli spazi per far posto alla proprie necessità.

Le sfide della progettazione hanno attraversato i secoli seguendo le opportunità e le necessità del tempo, ma quali compiti ricopre oggi un interior designer?
Progetta e programma il lavoro, ottimizzando i tempi e prevenendo gli ostacoli
Conoscere il lavoro e sapere quello che si sta facendo è l’unico modo per prevenire le brutte sorprese del cantiere.
Guida all’orientamento sui propri gusti e necessità
L’incredibile quantità di immagini e riferimenti visivi che abbiamo a disposizione modellano i nostri gusti e le nostre preferenze.
Ma l’accesso illimitato a contenuti sempre nuovi può creare confusione?
Aumenta il valore sul tuo immobile, trasformando le tue scelte in un investimento sul tuo futuro
La scelta accurata delle spese permette che le idee diventino un valore intrinseco della casa, che in questo modo acquisisce identità e pregio.
Crea soluzioni sartoriali
Confeziona l’ambiente assecondando le idee e i desideri del cliente e adattandoli alle potenzialità dello spazio.
Orienta le scelte alla funzionalità senza rinunciare alla coerenza estetica
Una progettazione coerente consente di creare ambienti equilibrati e razionali.
Valorizza i punti di forza e neutralizza i punti deboli di un ambiente
Nessuno spazio è perfetto, ma uno studio approfondito dei limiti e delle necessità può trasformare i vincoli architettonici in vantaggi.
Conosce gli spazi, gli ingombri e le normative
L’effettiva percezione delle dimensioni dei complementi di arredo è fondamentale per sfruttarne l’impatto estetico e creare ambienti armoniosi.

Commenti